Pezzi di un puzzle chiamato vita…/dicono di me

Città Medioevo 2018 , il rogo della Strega

 

dsc_0311Visso (Agosto 2015)Montemonaco (Agosto 2015)altauj_kwb634zth86kbv5xfc-gkherusdbkvwpifiznrshCol Prof. Enrico Garlaschelli

 

bimbi-amandola-2Scuola Elementare Amandola 2015

don-ciotti-comunitc3a3c2a0-e-libroDon Ciotti

 

DSC_0074Con Moni Ovadia Dic 2014

_MG_9476Col Prof. Umberto Galimberti Agosto 2015

 

IMG-20150811-WA0000Sisters

 

dsc_0224Amandola Teatro La Fenice (Giuno2015)

Caffè 41Meletti, Ascoli Piceno (Aprile 2015)

 

 

 

IMG-20151025-WA0011 Firenze Premio Città di Parole 25 Ottobre 2015

12065770_722421664558375_8050064885937001468_n 12108875_722421631225045_6562914345154964320_nFalerone “Mostra del libro ” Ottobre 2015

1517665_775232565910958_5347194075817915857_n 12670903_775230919244456_1763162369709658658_n Qui Ascoli Piceno

Qui Montegranaro

 

Concorso Storie di Viaggio – Cingoli 9 Ottobre 2016 Giuria
14516389_1264635983588014_4690598174861228981_n  


Scuole Elementari di Magliano di Tenna e Piane di Montegiorgio (FM)- progetto Libriamoci- Ottobre 2016;

dsc_0774

Letture ad Amandola sulle Leggende dei Sibillini, Festival delle Erbe, luglio 2017

Lettura Slam Poetry Memo Fano, luglio 2017

Castello Malaspina di Massa agosto 2017

Serata AmandoAmandola, Volverè Macerata 24 Giugno 2018

Poetry slam Marzocca, 5 Luglio 2018;

Dicono di me i bimbi di Castignano

 

Video:
https://www.youtube.com/watch?v=kGmJkBUdP1s

https://www.youtube.com/watch?v=C4vz38JTfKM

https://www.youtube.com/watch?v=3fydWtZyOu4

https://www.youtube.com/watch?v=tkhOlWI_GXI

https://www.youtube.com/watch?v=b_5rHfnSc2o

https://www.youtube.com/watch?v=KA5FmOMsypE&t=1s

https://www.youtube.com/watch?v=I1xMohXW-P4

Del libro Quasi Grandi:

Una bellissima recensione del mio libro da parte di Stefania Pasquali che ringrazio di cuore!
“Le novelle scritte da Marco Squarcia, si può dire che abbiano aspetti mitici che proiettano il lettore in un mondo fatato, pieno di immagini e personaggi archetipici, assolvendo anche ad una funzione psicoterapeutica.
Quando l’autore Marco Squarcia scrive le sue novelle per bambini e non solo, fa trasparire nel suo lavoro il proprio stato d’animo, le sue aspirazioni, ma anche le sue ansie, i suoi sogni. Mette cioè nella storia che racconta quei sentimenti e quelle note affettive che giacciono dentro di sé.
Gli archetipi che ritroviamo fra i magici monti Sibillini e il mare, costituiscono una forza impetuosa e dominante che possono portare a grandi risultati di riflessione e di pensiero personali o collettivi.
Nel libro “Quasi grandi” vi si scopre un sapere popolare che esprime e riporta la tradizione del territorio in cui sono ambientati e, in cui vengono proiettati gli elementi dell’inconscio personale e dell’ inconscio collettivo.
Come nel sogno, gli archetipi assumono forma e si manifestano in immagini e in rappresentazioni fantastiche. Gli animali parlano ed interagiscono con gli umani.
Ma la storia raccontata è ancora qualcosa di più importante: è la storia di piccoli e grandi borghi dal fascino a volte dimenticato. Storia che si rappresenta attraverso una serie di eventi, a volte pieni di rischi e pericoli e che alla fine raggiunge una meta, un traguardo, un obiettivo.
Le varie novelle diventano la metafora di una vita forte ed autentica.
Gli eventi si snodano in quattro fasi, similmente ai quattro tempi di una sinfonia.
La prima parte della novella riporta il luogo, il tempo, i personaggi principali, l’inizio dell’azione. Un secondo momento è dedicato allo svolgimento dell’azione, con intrecci, avventure, episodi, fatti, di ogni genere.
La terza parte è quella della crisi, aspetto culminante in cui il soggetto si trova di fronte ad eventi imprevisti che possono metterlo in crisi, e l’ultima parte è quella in cui i protagonisti emergono da vincitori e risanati.
Chi legge o ascolta, partecipa con tutto se stesso alla storia perché avverte che in fondo è una storia che lo riguarda, è la storia del suo mondo fantastico e della propria infanzia.
Gli attori principali, Marco e Andrea, benché piccoli, sperimentano la potenza e l’energia creativa degli archetipi, in un viaggio a ritroso in cui tutto inizia e tutto cambia e si dissolve.
La soluzione finale delle undici novelle sono la rinascita, la trasformazione dei due protagonisti che possono tornare a governare gli eventi della propria vita, pieni di nuova energia, capaci ora di affrontare il mondo con serenità, con forza, con coraggio e determinazione.
Davvero un libro interessante, intrigante, affascinante, originale e da consigliare a grandi e piccini.”

Del libro L’Attimo in più

-Elena 9 Settembre 2014: La mia vuol essere una semplice riflessione su una piccola e intima raccolta di racconti brevi non tanto pensati per bambini quanto per ragazzi, soprattutto perchè la morale celata nei finali richiede spesso un’approfondita e attenta riflessione. Notevole la scelta di valorizzare diverse zone e ambienti di luoghi facenti parte del Parco dei Monti Sibillini, ma più azzardata a volte la scelta di un linguaggio troppo gergale e dei nomi dei personaggi che poco si addicono alla costruzione e al contesto del racconto. La modalità di scrittura in diverse punti può risultare acerba e solo con maggiore attenzione ed esercizio vedrà sicuramente dei miglioramenti nel tempo. Molto carini, invece, i disegni che accompagnano sia i diversi racconti che la copertina stessa.

– Olga, 17 Settembre 2014: ho letto il tuo libro tutto d’un fiato con crescente coinvolgimento, Le tue storie sono delicatissime, si svolgono sugli scenari di questi luoghi magici, raccolgono le leggende locali e si espandono con la tua immaginazione, offrendo occasioni di riflessione sul valore dell’ambiente, sulla natura maltrattata dall’uomo, ma..c’è anche soprattutto tanta sensibilità, impegno, speranza.. Il linguaggio che usi è scorrevole, le descrizioni offrono le immagini dei paesi, delle montagne, dei laghi di questo territorio meraviglioso e in chi legge si affollano ricordi di esperienze personali. Queste belle storie sono molto adatte ai bambini (ma anche agli adulti) e penso che , se lette in classe, potrebbero offrire agli insegnanti molte occasioni di educazione ambientale, di sviluppo del senso di solidarietà e del senso di responsabilità.Le poesie mi hanno commosso per la loro musicalità, ma soprattutto per il messaggio di speranza, di ritorno ai grandi valori. Bravo!! E…brava Giada coi suoi disegni delicatissimi!!

Associazione Wega, 24 Settembre 2014: L’attimo in più è un invito delicato a rubare un attimo al tempo frenetico dei nostri giorni, un solo attimo e basterà per aiutarci a recuperare il gusto del vivere, la gioia del presente. Un solo attimo in più per guardare i monti, la meravigliosa natura che elargisce i sui doni costantemente ma che, costantemente, viene derubata, violentata, calpestata dall’uomo… Un solo attimo in più per ricordare che in ognuno di noi c’è un piccolo bambino col cuore pulito e ingenuo che vuol crescere in un mondo più bello, più onesto, più giusto. Il tema conduttore dei racconti è la salvaguardia della natura dalle azioni cieche, egoiste e violente dell’uomo. Il messaggio che giunge al lettore è quello del ritorno al rispetto dei boschi, degli animali, delle acque…ma anche alla saggezza delle piccole cose, degli incontri inaspettati”. Ti auguriamo un grande successo, lo meriti!!!Sabrina, 15 Ottobre 2014: “L’attimo in più” per riscoprire la semplicità delle cose. Un giusto insegnamento per la nuova generazione, che si sta affacciando alla vita frenetica e sempre meno ricca di valori, ma anche per i più grandi ormai inglobati in questo circolo vizioso!!! Complimenti!!

 

 

COSA DICONO DI ME?

recensionii recensione pagina fede de angelis

Recensioni Ti racconto una storia

Recensione “Ti racconto una storia”:
Un’antologia che racchiude undici racconti di vario genere, diversi sia nello stile che nella forma.
Alcune storie sono così dolci, profonde e toccanti che di sicuro arrivano alla reale comprensione di una mente più matura e consapevole, mentre in altre ci si ritrova a sognare nel classico stile da favola indirizzato a un pubblico più giovane.
I fratellini Marco e Andrea ascoltano questi racconti trascinando il lettore da una città all’altra, di casa in casa e da un personaggio all’altro.
Raccontate in terza persona e al tempo passato, le storie prendono vita mostrando i pensieri, i sogni e le emozioni dei vari protagonisti: Horus un ragazzo deforme costretto a esibirsi in un circo ma che vedrà luce e amore in fondo al tunnel di sofferenza che è stata la sua vita fino al risvolto decisivo. Eleonora e Mario, marito e moglie oramai anziani percorrono assieme e uniti il tempo che gli rimane. Carlo, giovane giornalista di città che trova il suo posto nel mondo. Il signor Perfetti il cui cognome grava come un peso quasi che da lui ci si aspetti la perfezione, e quel senso di solitudine nel cuore fino a che qualcuno gli aprirà gli occhi e gli farà capire come essere accettato dal prossimo. Gabriele e anche Mirko, giovani studenti alle prese con la grammatica. Una famiglia sciolta da tempo che si ritrova, che riscopre l’amore al suo interno e un circolo di persone speciali che tali appaiono agli occhi di chi racconta. Una città a cui vengono rubati i colori e l’intera comunità si mobilita a risolvere il mistero. Una banda di animali di fattoria, parlanti, minacciati da un nemico comune, unirà le forze per superare insieme le avversità e uscirne vittoriosi. Un presepe prezioso allieterà un’intera famiglia nel più bel giorno dell’anno.
Storie di gente comune, di gioie e affetti ritrovati, di chi isolato nel suo mondo lancia un silenzioso grido d’aiuto e di chi disperatamente cerca di integrarsi in comunità, ognuno con i suoi problemi e le sue sofferenze, ma che mostrano come sapersi rialzare e cercare alla fine il lato positivo delle cose e sorridere alla vita. Altre storie più liete e divertenti fra colori e animali parlanti, alcune anche istruttive, ma ognuna sempre con una piccola morale racchiusa in sé.
I racconti sono brevi, dalla narrazione scorrevole, una lettura leggera per trascorrere serenamente qualche ora in sana compagnia.
Da leggere, consigliato!
Degne di nota le delicate illustrazioni all’interno create dall’artista Federico Buratti.

(Silvia Garioni) dal sito librierecensioni.com